I Laghi del Canavese

I-laghi-del-Canavese

I “5 laghi” fanno parte dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, una delle più straordinarie strutture di origine glaciale d’Europa e anche meglio conservate.

Circa 1.700.000 anni fa nel Pleistocene il clima della Terra si irrigidì e, anche a causa dell’orogenesi alpina, il livello del mare si abbassò di parecchi metri, con conseguente comparsa nelle valli montane di imponenti ghiacciai.

Uno di questi copriva interamente la Valle D’Aosta e si spingeva verso la pianura Piemontese per decine di chilometri.

L’azione erosiva svolta da ghiacciaio nel suo movimento verso Sud Accumulò imponenti quantità di detriti lungo i margini frontali e laterali del ghiacciaio stesso e scavò numerose depressione nella pianura.

Quando la temperatura del pianeta si elevò nuovamente il ghiacciaio valdostano si ritirò gradualmente verso Nord e lasciò in vista numerosi specchi d’acqua del Canavese, circondati dalla cinta di colline che oggi prendono il nome di Anfiteatro morenico di Ivrea, per una lunghezza di oltre 20 Km.

Altri due laghi di rilevante importanza nella zona del Canavese sono il Lago di Viverne e il Lago di Candia.

Caricamento Booking
business hotel Gardenia Ivrea Torino
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Per avere maggiori informazioni puoi consultare la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.